IL VIAGGIO ESPOSTO

Mostre, progetti editoriali e la nascita di nuove reti nel sistema dell’arte italiana dal 1970 a oggi

Il numero inaugura la nuova serie della rivista digitale Senzacornice Journal. Studi sul sistema dell’arte contemporanea / Studies on contemporary art system, la cui pubblicazione è prevista nell’estate del 2025. La serie è composta da numeri a carattere monografico pubblicati con cadenza annuale ed è finalizzata alla pubblicazione di contributi scientifici originali e inediti, o collegati a linee di ricerca preesistenti ma riconsiderate secondo nuove prospettive, inerenti al sistema dell’arte contemporanea: storia delle mostre, del collezionismo e del mercato, critica d’arte, editoria ed esoeditoria, storia degli archivi e dei luoghi di produzione, diffusione e ricezione delle ricerche artistiche contemporanee.

Il primo numero della nuova serie è dedicato al tema del viaggio, inteso come elemento ispiratore e attivatore di progetti artistico-culturali nel sistema dell’arte italiana dagli anni Settanta a oggi.

La pubblicazione del numero di lancio della nuova serie di Senzacornice Journal, a cura di Alessandra Acocella e Caterina Toschi, indagherà casi di studio in cui l’esperienza fisica del viaggio ha contribuito a generare progetti di mostre (personali e collettive) e di pubblicazioni (riviste editoriali ed esoeditoriali, collane, libri d’artista, saggistica e narrativa) da parte di artisti, fotografi, galleristi, critici, curatori e storici dell’arte, italiani e non, che abbiano favorito attraverso la pratica del viaggiare il confronto dell’Italia con una dimensione internazionale e globale – occidentale ed extraoccidentale – del pensiero artistico e culturale.

Possibili, ma non esclusivi, temi di indagine potrebbero essere:

  • viaggi di artisti, fotografi, galleristi, critici, curatori e storici dell’arte italiani che abbiano dato origine a progetti espositivi;
  • mostre itineranti relative alla cultura artistica italiana promosse e organizzate all’estero;
  • progetti editoriali ed espositivi italiani che abbiano indagato o presentato l’esperienza del viaggio;
  • l’opera in viaggio: esperienze di mail art, esoeditoria, libro d’artista, e la creazione di reti internazionali dentro e fuori dal sistema.

Gli articoli non dovranno superare le 15-25 cartelle (da un minimo di 30.000 fino a 50.000 battute note e spazi inclusi), potranno essere redatti in italiano, inglese e francese e dovranno essere uniformati alle norme redazionali fornite dalla rivista. Il testo potrà essere corredato da fotografie, materiali audio o video, liberi da diritti, nel numero massimo di 10. La consegna degli articoli è prevista entro e non oltre il 28 febbraio 2025.

Sarà possibile sottoporre anche contributi per la sezione “Fuoritema”, purché attinenti alle linee di ricerca della rivista e conformi alle sue norme editoriali ed etiche.

I contributi in formato .doc andranno inviati all’indirizzo redazione@senzacornice.org corredati da:

– un abstract di massimo 1.000 battute spazi inclusi;

– una biografia sintetica del proponente di massimo 1.000 battute spazi inclusi;

– cinque parole-chiave;

– i materiali visivi eventualmente selezionati in formato .jpg.

L’abstract, la biografia e le parole-chiave dovranno obbligatoriamente essere presentati, oltre che nella lingua originale del testo, anche in inglese.

Dopo un processo di selezione operato dalle curatrici del numero, gli elaborati saranno sottoposti a processo di double-blind peer review.